CODESYS go! – quando i paradigmi IT rivoluzionano il mondo OT

CODESYS® go!

L'ambiente di sviluppo basato sul web

La prossima generazione

Ambiente di sviluppo integrato e basato sul web

CODESYS go! è un ambiente di sviluppo basato sul web per il controllo di macchine e sistemi. L'architettura è divisa in frontend e backend; in informatica si parla regolarmente di soluzione server/client. Nel caso di CODESYS go! il frontend corrisponde anche al client, ma il backend può essere eseguito non solo su un server (edge), ma anche nel cloud, su hardware PC standard o addirittura sul PLC stesso.

Programmazione PLC efficiente e basata su testo nel browser

Massima indipendenza dal sistema operativo: il front-end funziona su tutti i browser più comuni come Firefox, Chrome, Opera, Safari, Brave, Edge.

Massima indipendenza dall'hardware: il backend viene eseguito su PLC, IPC, SBC, nel cloud, sul bordo della rete, in loco, ovunque!

Standard IT per lo sviluppo OT, tra cui archiviazione basata su file, interfaccia a riga di comando e controllo di versione.

Maggiore efficienza grazie alla fornitura centralizzata senza installazione locale.

Vantaggi dell'interfaccia di sviluppo basata sul web

Compatibilità comprovata

Compilatori, librerie e stack di bus di campo CODESYS di provata efficacia, combinati con una nuova architettura, un nuovo aspetto,
un nuovo concetto di implementazione e nuove opzioni di integrazione.

Nessun conflitto di versione

Gestione delle versioni del backend da parte dell'IT: niente più problemi dovuti a versioni diverse su PLC diversi di operatori diversi.

Nuovo livello di indipendenza grazie alla nuova architettura

L'architettura frontend/backend consente l'indipendenza dai sistemi operativi e dall'hardware.
Rilasci frequenti all'anno in base alle priorità della nostra comunità CODESYS.

Sviluppo orientato all'utente e rilascio regolare di nuove funzioni

Prossimi passi: Ladder editor, stack EtherCAT,
OPC UA, analisi statica. Diventate un early adopter e unitevi a noi nel futuro dell'automazione!

Caso d'uso: Sviluppo di una libreria estesa

Visione 2026

Interfaccia a riga di comando
Archiviazione basata su file
Struttura chiara delle cartelle
Dati del codice sorgente in formato testo (JSON, XML, ecc.)
Possibilità di modifica con strumenti esterni