Gli inizi del sistema di controllo hanno reso grande l'ingegneria meccanica

Gli inizi del sistema di controllo hanno reso grande l'ingegneria meccanica: un impianto di produzione con motore a vapore e sistema di controllo meccanico. - © cc ZU_09

Il percorso verso il controllo industriale 5.0

05 settembre 2022

Nuove possibilità e libertà per i costruttori di macchine grazie all'astrazione dell'hardware e alla fusione di OT e IT

Aspettate un attimo, siamo solo all'Industria 4.0 - può la tecnologia di controllo essere già un passo avanti? Ma partiamo dall'inizio e cominciamo a contare: dalla meccanica all'elettricità e all'elettronica passando per il SoftPLC e i sistemi di controllo virtuali.

Controllo 1.0: Controlli meccanici

Hanno reso grande l'ingegneria meccanica: comandi puramente meccanici con alberi a gomito, alberi a camme e alberi di comando, nonché ampie conversioni di velocità con ingranaggi e ruote dentate. Queste prime macchine erano inizialmente azionate da carrozze trainate da cavalli, successivamente da motori a vapore e da motori a benzina o diesel. Un'applicazione classica, ancora ampiamente utilizzata fino a poco tempo fa, è l'albero di trasmissione delle presse a bobina. La rapida crescita della complessità della meccanica con funzioni elaborate, gli immensi costi dei materiali e i limiti fisici dovuti alle condizioni meccaniche sono il motivo per cui tali sistemi di controllo sono quasi scomparsi.

Per saperne di più: www.autlook.at » 

Autore: Roland Wagner, Head of Product Marketing, CODESYS GmbH